Laboratori del DIAG

COSA VEDRAI

  • avrai a disposizione la piantina del ristorante dove si terrà la “cena di fine anno” della tua classe e le richieste dei tuoi compagni e professori. Dovrai stabilire a quale tavolo siederà ogni persona tenendo in considerazione le sue simpatie
  • avrai quindi modo di interagire con il problema del seat assignment, rendendoti conto della necessità di strumenti quantitativi per arrivare a determinare scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione

Un problema noto in ambito customer care, affrontato ad esempio dalle compagnie aeree, è il cosiddetto “seat assignment problem”: dato un gruppo di passeggeri, si vuole determinare l’assegnamento passeggeri-posti a sedere, in modo da massimizzare un certo criterio di soddisfazione.
In questa demo vediamo una versione del seat assignment problem in cui bisogna decidere come decidere i posti a tavola in una cena.

COSA VEDRAI

  • Si mostrerà cosa succede se una persona prova a fermare fisicamente il movimento del robot. Il robot riconosce il contatto e reagisce fermandosi in sicurezza, per poi riprendere il movimento programmato.
  • Dopo aver dimostrato il funzionamento di questo sistema di controllo del robot, gli studenti/visitatori saranno invitati a provare di persona

“See me, feel me, touch me …”  - Robot KUKA LWR4

Utenti e robot devono spesso condividere lo spazio di lavoro e talvolta anche collaborare fisicamente entrando in contatto e scambiando forze. In questo scenario, la sicurezza dell’essere umano è di cruciale importanza. Il robot potrebbe utilizzare un sistema di visione per evitare collisioni, ma in questa demo si usa un metodo percettivo che non impiega alcun sensore esterno. L’algoritmo permette al robot di “sentire” il contatto con qualsiasi cosa (ostacolo o persona) venga toccata durante il suo movimento.

COSA VEDRAI

Le api svolgono un ruolo vitale nella regolazione degli ecosistemi naturali. In Europa, si stima che il 9,2% delle specie di api sia attualmente minacciato di estinzione (IUCN, 2015). Tra le cause di questo declino vi è l’infestazione del parassita Varroa destructor, che si introduce nelle colonie, indebolendole progressivamente fino a provocarne il collasso.
Grazie alle moderne innovazioni tecnologiche, è stato sviluppato un dispositivo smart da installare sulle arnie, capace di rilevare la presenza del parassita tramite una videocamera e tecniche avanzate di analisi delle immagini.
In questa dimostrazione illustreremo l’intero ciclo di sviluppo di questo sistema, realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca nazionale (PRIN), dall’ideazione, alla raccolta e analisi dei dati, fino alla realizzazione di un primo prototipo e alla sua fase di test finale.

 

COSA VEDRAI

  • conoscerai i concetti di base dell’elettroencefalografia
  • sperimenterai un ausilio per la comunicazione ed il controllo ambientale controllato mediante l’attività elettrica cerebrale

Lo studio del cervello è una delle principali sfide scientifiche del XX secolo, che vede le sue origini nel 1929 quando il medico Hans Bergen inventò l’elettroencefalografia, tecnica che permette di registrare l’attività elettrica dell’encefalo. Da quell’invenzione ad oggi, enormi passi avanti sono stati fatti. Il fondamentale contributo dell’ingegneria biomedica ha permesso sia di potenziare e miniaturizzare le attrezzature per l’acquisizione del segnale EEG, sia di sviluppare tecniche avanzate di elaborazione del segnale da applicare all’EEG una volta acquisito.

Durante la demo verranno forniti i concetti di base dell’elettroencefalografia e verrà mostrata una panoramica delle più avanzate metodiche per l’elaborazione del segnale, fino ad arrivare alle interfacce cervello computer. Gli studenti potranno sperimentare un ausilio per la comunicazione ed il controllo ambientale controllato mediante l’attività elettrica cerebrale.

COSA VEDRAI

  • Ti spiegheremo come funziona il programma
  • Capirai come accedervi
  • Ti mostreremo con una breve dimostrazione perché la cybersecurity è oggi così importante

CyberChallenge.IT è il programma nazionale di introduzione ed addestramento al mondo della Cybersecurity per gli studenti dai 16 ai 23 anni.

COSA VEDRAI

  • Vedrai da vicino un robot manipolatore mobile su ruote e i suoi componenti, capirai come viene visto il mondo dagli “occhi” del robot e potrai far muovere il robot utilizzando un joy-stick o guidandolo a mano

Questa demo utilizza il robot TIAGo costituito da una base mobile su 2 ruote attuate, con a bordo un braccio manipolatore a 7 giunti, una telecamera e diversi sensori che permettono al robot di riconoscere l'ambiente circostante e localizzarsi. Il robot è comandato da programma o tramite un joy-stick.

Una delle applicazioni per questi tipi di robot è la collaborazione con persone in un ambiente domestico o di lavoro. Per eseguire i suoi compiti, il robot si deve spostare da un punto all'altro e deve quindi fare attenzione al mondo che lo circonda. Vedrai come è possibile per il robot evitare ostacoli nell'ambiente e capirai cosa vedono i suoi sensori per decidere cosa fare.

COSA VEDRAI

  • controllerai un MARRtino in diverse modalità
  • vedrai come si assembla un robot

MARRtino è una robot mobile sviluppata per scopi didattici presso il DIAG. Oltre al naturale scopo di testing e ricerca su tematiche legate alla robotica mobile, MARRtino è intervenuta con successo per supportare l’insegnamento di materie STEM presso la scuola.

COSA VEDRAI

  • Gli studenti/visitatori potranno comandare loro stessi i movimenti realizzabili dal robot utilizzando il teach-box.

“Uno, nessuno e centomila” - Universal Robots UR10

Per muovere un manipolatore robotico industriale, si può operare nello “spazio dei giunti” (comandando una differente posizione angolare ad ogni giunto), oppure nello “spazio cartesiano” (comandando posizione e orientamento dell’organo terminale). A una posizione nello spazio dei giunti corrisponde una e una sola posizione e orientamento dell’organo terminale (problema cinematico diretto). Ma quante posizioni dei giunti corrispondono a una data posizione e orientamento dell’organo terminale (problema cinematico inverso)? Una, nessuna... o centomila?

Il robot verrà guidato tramite un teach-box, mostrando le configurazioni alternative che realizzano la stessa posizione e orientamento (posa) dell’organo terminale. Verrà poi guidato in prossimità di configurazioni cosiddette “singolari”, dove non è possibile comandare i movimenti in certe direzioni cartesiane mentre ci sono infiniti modi per muovere il robot in altre.

COSA VEDRAI

  • proverai a risolvere un problema di "capital budgeting": avrai a disposizione un budget e, considerato un insieme di possibili investimenti ognuno richiedente un esborso in denaro e un profitto, dovrai selezionare l'insieme di investimenti migliore.
  • avrai quindi modo di interagire con il problema in questione, rendendoti conto della necessità di strumenti quantitativi per arrivare a determinare scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione.

Nell'ambito della pianificazione aziendale riveste un ruolo importante il concetto di "capital budgeting" come premessa alla pianificazione degli investimenti. Le risorse aziendali sono infatti per definizione limitate e partendo dalla conoscenza di quali siano disponibili e in che tempi si vuole decidere come investirle in modo da trarre il profitto maggiore. La Ricerca Operativa si occupa esattamente di questo tipo di problemi: di fronte a decisioni complesse che si presentano nella gestione di imprese e organizzazioni, la Ricerca Operativa contrappone al "buon senso" il cosiddetto approccio modellistico. Il problema decisionale viene rappresentato attraverso un modello matematico, che si vuole risolvere almeno approssimativamente attraverso metodi matematici efficienti (algoritmi di risoluzione).

COSA VEDRAI

  • a ciclo continuo verranno proiettate delle riprese di lezioni di matematica, fisica e programmazione

Potrai vedere un video contenente esempi di lezioni tenute nei corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Automatica e in Ingegneria Gestionale, insieme ad alcuni brevi video di alcuni laboratori del DIAG.

COSA VEDRAI

  • Robot calciatori in azione sul campo

La RoboCup è una competizione internazionale di robotica e intelligenza artificiale fondata nel 1997 e che da allora vede sfidarsi nazioni provenienti da tutto il mondo. Solo alla scorsa RoboCup, tenutasi a Sydney (Australia), si sono scontrati un totale di 5000 robots e circa 4000 fra ricercatori e studenti provenienti da 35 differenti nazioni. L’SPQR Team, la nostra squadra di robot calciatori, è un attivo membro nelle competizioni RoboCup. Durante la nostra dimostrazione presenteremo diverse dinamiche di gioco per il calcio robotico; spiegheremo quali sono le maggiori problematiche nello sviluppo del software; e faremo vedere video delle ultime competizioni.

COSA VEDRAI

  • sperimenterai le sfide di gestire un'azienda che opera nel settore tessile
  • potrai farti un'idea di come funziona la competizione tra aziende, in mercati competitivi
  • imparerai giocando come si misurano le prestazioni aziendali
  • vedrai come le scelte aziendali possono avere effetto non solo sui risultati economici dell'azienda, ma anche sull'ambiente e sulla società
  • scoprirai le possibili strategie per migliorare la sostenibilità ambientale e sociale di un sistema di produzione

La Demo invita a riflettere: cos'è il successo aziendale? Si può perseguire il profitto, pur tenendo conto degli impatti su società e ambiente? 
Conoscenze, competenze e strumenti matematici a disposizione di Ing. Gestionali aiutano a rispondere a queste domande e supportare processi di cambiamento.
Un business game è uno strumento innovativo di formazione. Un gioco che coinvolge più giocatori e giocatrici, nel ruolo di manager, che si sfidano nel perseguire un obiettivo: il successo della propria azienda.
Tuttavia, ciascun giocatore o giocatrice sa che il successo dell'azienda che gestisce dipende, è ostacolato e influenzato dal comportamento degli altri giocatori e giocatrici, in competizione sullo stesso mercato.
Il gioco immerge in una simulazione della realtà aziendale, e in dinamiche di competizione su breve, medio o lungo periodo.
Il business game che potrete sperimentare è incentrato sulle grandi sfide che le aziende affrontano attualmente nel mondo reale: trovare un bilanciamento tra prestazioni economico-finanziarie e impatti ambientali e sociali delle attività produttive.

 

locandina Business Game

COSA VEDRAI

  • Potrai indossare gli Oculus VR per effettuare una visita in virtual reality del DIAG

Potrai indossare gli Oculus VR per effettuare una visita in virtual reality del DIAG