locandina opendiag 2023

OpenDIAG Onlife Edition 2023 si è tenuto in due giornate: il 16 febbraio 2023 dedicato all'orientamento delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; il 17 febbraio dedicato a incuriosire e interessare studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo grado.

 

ARRIVEDERCI AL PROSSIMO OPENDIAG

L'undicesima edizione di OpenDIAG è finita

collage OpenDIAG 2023

... ed è stata ancora una volta un grande successo. Più di 600 studenti sono venuti a trovarci per conoscere l'offerta formativa e visitare le demo dei nostri laboratori di ricerca. Inoltre anche la nuova edizione dedicata alle scuole medie superiori di primo grado ha registrato un alto gradimento da parte degli studenti intervenuti.

Un grande ringraziamento va all'opera svolta dagli studenti DIAG collaboranti, allo staff e a tutto il Dipartimento che hanno reso possibile anche quest'anno l'organizzazione e la realizzazione di un evento unico nel nostro Ateneo.

L'app OpenDIAG è disponibile

Per accompagnarti in questo evento digitale è stata sviluppata una app mobile per scoprire quali laboratori saranno aperti, l'offerta formativa, le modalità di iscrizione e altro ancora! 

Scaricala cliccando l'immagine dello store, oppure inquadrando il qr-code con il tuo smartphone

   

Disponibile su Google Play

Scarica da Play Store

OpenDIAG Apple app download

qrcode apple download

 

Subscribe to

Laboratori del DIAG

COSA VEDRAI

  • vedrai uno schema di base di un sistema di controllo
  • vedrai due applicazioni reali, sviluppate nell’ambito di progetti europei di ricerca, dei sistemi di controllo

COSA VEDRAI

  • Nella dimostrazione verranno illustrate alcune attività del progetto. 

COSA VEDRAI

  • vedrai da vicino un robot manipolatore articolato e i suoi componenti
  • capirai le diverse configurazioni che il braccio robotico può assumere per posizionare e orientare il suo organo terminale
  • potrai movimentare il robot con il suo teach-box

COSA VEDRAI

  • Ti spiegheremo come funziona il programma
  • Capirai come accedervi
  • Ti mostreremo con una breve dimostrazione perché la cybersecurity è oggi così importante

COSA VEDRAI

  • avrai la piantina del ristorante dove si terrà la “cena di fine anno” della tua classe e le richieste dei tuoi compagni e professori. Dovrai stabilire a quale tavolo siederà ogni persona tenendo in considerazione le sue simpatie, inimicizie e amori
  • avrai quindi modo di interagire con il problema del seat assignment, rendendoti conto della necessità di strumenti quantitativi per arrivare a determinare scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione.

COSA VEDRAI

  • vedrai un robot collaborativo che può interagire fisicamente con una persona
  • capirai quali sono i requisiti di sicurezza necessari quando robot e umani condividono lo spazio di lavoro
  • potrai provare a fermare il robot con il tuo corpo mentre è in movimento

COSA VEDRAI

  • vedrai come è stato realizzato il simulatore e le parti che lo compongono: un ambiente virtuale, due interfacce aptiche per comandare gli strumenti virtuali e un Oculus Rift per comandare l’endoscopio e guardare all’interno della scena virtuale;
  • potrai indossare l’Oculus Rift ed utilizzare le interfacce aptiche per controllare in prima persona gli strumenti e l’endoscopio del robot virtuale.

COSA VEDRAI

  • proverai a risolvere un problema di "capital budgeting"
  • avrai a disposizione un budget e, considerato un insieme di possibili investimenti ognuno richiedente un esborso in denaro e un profitto, dovrai selezionare l'insieme di investimenti migliore
  • avrai quindi modo di interagire con il problema in questione, rendendoti conto della necessità di strumenti quantitativi per arrivare a determinare scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione

COSA VEDRAI

  • vedrai come le scelte manageriali determineranno un diverso successo aziendale
  • sperimenterai il lavoro di gruppo
  • avrai un assaggio di come funziona il mercato
  • imparerai giocando

COSA VEDRAI

  • conoscerai i concetti di base dell’elettroencefalografia
  • sperimenterai un ausilio per la comunicazione ed il controllo ambientale controllato mediante l’attività elettrica cerebrale

COSA VEDRAI

  • controllerai un MARRtino in diverse modalità
  • vedrai come si assembla un robot

COSA VEDRAI

  • robot che giocano a calcio

Dove siamo

 

Il DIAG si trova in Via Ariosto 25, nel quartiere Esquilino. Ecco alcune indicazioni per raggiungerlo:

  • Se volete prendere la Metropolitana, le stazioni più vicine sono Manzoni o Vittorio Emanuele (Linea A).
  • Dalla Stazione Termini, prendete l'autobus 714 in direzione Palazzo dello Sport e scendete a Merulana/Labicana.
  • Dalla Città Universitaria - Viale Regina Elena, prendete il tram 3 in direzione Stazione Trastevere e scendete a Manzoni. Dalla Città Universitaria - Viale dell’Università, prendete l'autobus 310 in direzione Termini, scendete a Termini e proseguite con l'autobus 714 (vedi sopra).
  • Da San Pietro in Vincoli, potete raggiungere il DIAG a piedi in circa 10 minuti (Via delle Sette Sale, Via delle Terme di Traiano, Via Botta, Via Guicciardini, Via Merulana, Via Alfieri).
  • Dall’Aeroporto di Fiumicino o Ciampino ci sono collegamenti via treno o shuttle bus con la Stazione Termini. Consultate il sito di Aeroporti di Roma.